padrinato2024-10-20T13:38:53+02:00

donazioni & padrinato

Padrino junior o senior
CHF 120.- all’anno

Padrino
CHF 360.- all’anno

Padrino sostenitore
CHF 600.- all’anno

L'adozione a distanza fa bene alla vita

Vogliate riempire il seguente formulario e inviarlo col pulsante "Invia",
oppure stampatelo e inviatelo via posta a:

Fondazione Umanitaria Arcobaleno
Via Clemente Maraini 22 CH-6900 Lugano

Formulario d'iscrizione

    Compilando il modulo sovrastante ed inviando la relativa richiesta di informazioni dichiaro di aver preso visione della privacy policy di Fondazione Arcobaleno e di accettarne i termini.

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per le finalità cui alla predetta informativa.

    • Il padrinato non ha una durata fissa e può essere sospeso in qualsiasi momento (meglio se viene comunicato)
    •  La nuova legge sulla privacy ci porta ora a passare da padrinati nominali a padrinati progettuali.
    •  Su richiesta, a fine anno, vi inviamo l'attestato per la dichiarazione d'imposta su quanto versato durante l'anno corrente

    Consigli per la modalità di pagamento:

    • per evitare che parte dei soldi da voi versati finiscano in spese postali o bancarie, ci permettiamo segnalarvi che è molto meglio procedere ( anche posticipatamente) a versamenti trimestrali (semestrali o addirittura annuali) che non a versamenti mensili. Infatti versando ad esempio quattro rate trimestrali invece che dodici mensili, risparmiamo sull'arco di un anno ben fr.10.- di tasse che moltiplicati per il numero dei nostri padrini costituiscono una somma importante per i nostri bambini.
    • Se avete la possibilità di utilizzare Yellownet o NetBanking per fare i vostri versamenti invece che allo sportello della posta, risparmiamo ogni volta una tassa minima di fr. 1.50 che andranno a favore dei bambini.

    Progetti

    MARIA RANI HOME, Telangana

    Il nuovissimo ostello, costruito nel 2010-2011 con il contributo finanziario della FUA, ospita bambine orfane o bisognose della periferia di Secunderabad-Hyderabad. Il vecchio ostello, costruito dalla FUA nel 1995, è stato demolito per far posto a un raccordo autostradale.

    ASHA NILAYAM, Telangara

    In questo ostello ragazze e ragazzi disabili vengono assistiti dal 1994 dalle Sisters of the Destitute. Tutti frequentano la scuola dell'obbligo e tutti ricevono le necessarie cure mediche. In alcuni casi la FUA contribuisce finanziariamente alle operazioni chirurgico-ortopediche.

    MERCY HOME, Changanassery, Kerala

    L'ostello, gestito dalle Sisters of the Destitute, accoglie bambine disabili. Oltre al sostegno scolastico e alle cure mediche quotidiane, la FUA finanzia le necessarie operazioni chirurgico-ortopediche, nel tentativo di dare una vita il più possibile normale a queste bambine. L'ostello [...]

    TIRUPUR, Tamil Nadu

    Marialaya è uno splendido ostello gestito con efficienza dalle suore salesiane. Si trova alla periferia di Tirupur, una città industriale situata nel nord del Tamil Nadu. Alla testa dell’ostello vi è suor Isabella, affiancata da altre quattro suore. Nell’ostello  vengono [...]

    TSUNAMI-MELANMARAINADU, Tamil Nadu

    Questo ostello, gestito dai padri salesiani, accoglie oltre cento ragazzi poveri della regione di Sankarankovil. Ad essi viene garantito il sostegno educativo e le cure mediche necessarie.

    TSUNAMI-THERESPURAM, Tamil Nadu

    In questo quartiere di pescatori della città di Tuticorin, padre John con il sostegno finanziario della FUA, si occupa dei bambini più poveri, garantendo loro un sostegno educativo e cure mediche adeguate.

    DHARMAPURI – HOME OF HOPE, Tamil Nadu

    L'ostello, gestito dalle suore salesiane, accoglie sessanta bambine e ragazze orfane o bisognose di aiuto. La FUA garantisce il sostegno educativo e le cure mediche necessarie.

    EROHOME, Tamil Nadu

    L’ostello è gestito dalle suore salesiane e ospita sessanta bambine e ragazze dai 5 ai 18 anni, orfane o figlie di genitori affetti da Aids.

    COIMBATORE, Tamil Nadu

    L’ostello è gestito dalle suore salesiane e accoglie cento bambine e ragazze dai 5 ai 18 anni, orfane o abbandonate dai genitori.

    HIMALAYA PROJECT, Kathmandu

    dal 2006 ci occupiamo di un programma di educazione e riabilitazione per circa 170 bambini/e residenti nella periferia di Kathamandu. Gran parte di questi bambini sono giunti a Kathmandu durante gli anni della guerra civile, per sfuggire al grave pericolo [...]

    SIRSIYA PROJECT, a est del Nepal, al confine con l’India

    La comunità Santal di Sirsiya è composta da nepalesi estremamente poveri e demuniti di ogni necessità primaria, quale la strada, l’elettricità, gli impianti sanitari e la scuola. Padre Jacob, responsabile di questo progetto, ha iniziato dal 2011 l’educazione dei bambini [...]

    DHARAN PROJECT, nella parte orientale del Nepal

    Come a Sirsiya, anche a Dharan lo spirito della missione dei padri Salesiani è uguale: incentivare la consapevolezza degli studenti e provare con i fatti che un'educazione completa della persona in formazione di crescita porta ad un futuro cittadino nepalese [...]

    AIUTACI A CRESCERE

    Torna in cima